Un affascinante itinerario alla scoperta delle meraviglie della Sicilia occidentale ha recentemente visto protagonisti i soci dell’Auser “V. Sassone” di Francavilla Marittima, guidati dal presidente Lorenzo Calcagno. Ad accompagnarli, anche i gruppi di Campana e Mirto, rappresentati rispettivamente dai presidenti Tommaso Lavia e Luisa Mastelloni, insieme al Direttore regionale Auser Calabria, Cataldo Muraca.

La gita, organizzata con spirito di scoperta e condivisione, ha condotto i partecipanti in un affascinante viaggio tra città storiche, paesaggi mozzafiato e incontri umani che hanno arricchito il valore dell’esperienza.
La prima tappa è stata Trapani, dove i viaggiatori hanno potuto respirare l’atmosfera unica di una città sospesa tra mare e terra. Tra le visite più significative, la Chiesa del Purgatorio, celebre per custodire i gruppi scultorei dei Misteri di Trapani, protagonisti della processione del Venerdì Santo. Nel pomeriggio, il borgo medievale di Erice ha offerto uno scenario suggestivo, con la Chiesa Madre dell’Assunta e il panorama marino visibile dalla cima del paese.

In serata, il gruppo ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte dell’Auser di Caltanissetta, associazione gemellata con quella di Francavilla. A dare il benvenuto sono stati i Presidenti di Circolo della provincia: Gabriella Gallo, Paolo Miraglia, Pietro Petix, insieme al Presidente Provinciale Salvatore Pelonero. L’incontro si è rivelato un momento ricco di confronto, risate e scambio di piccoli doni, simbolo del forte legame di amicizia che unisce le associazioni.


Il secondo giorno è stato dedicato interamente a Palermo. I partecipanti hanno visitato il Palazzo Reale, il mercato di Ballarò e il Duomo, simbolo delle stratificazioni culturali della città. A seguire, tappa al Teatro Massimo, orgoglio dell’arte lirica italiana. Poco distante, la cittadina di Monreale ha lasciato senza fiato grazie ai suoi celebri mosaici dorati del Duomo, considerati un capolavoro dell’arte medievale.

Il viaggio è proseguito con la visita a Castellammare del Golfo, pittoresca località costiera dominata da un castello arabo-normanno. Il centro storico e le sue spiagge hanno mostrato un volto autentico e accogliente della Sicilia.

Ultima tappa del tour è stata Cefalù, con il suo Duomo normanno, l’antico lavatoio, la Porta Normanna e la tradizione dell’“Antinna”, singolare gioco popolare legato al mare. Più che una semplice gita, l’esperienza si è rivelata un percorso culturale ed emotivo, ricco di incontri e scoperte. Un viaggio che ha saputo coniugare il piacere della visita con la forza del legame sociale, lasciando in ogni partecipante un prezioso bagaglio di ricordi.
