Cultura, accoglienza e solidarietà protagoniste dell’evento
Si è svolta con grande entusiasmo la sesta e ultima tappa del Premio di lettura “Mary Poppins”, il concorso promosso da Macabor Editore in collaborazione con l’Auser “Vincenzo Sassone” di Francavilla Marittima e l’Auser “Insieme Campana”. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, ha come obiettivo la promozione della lettura tra i bambini dai 6 ai 13 anni, valorizzando l’immaginazione, l’inclusione e la crescita personale.

A moderare l’incontro è stata Filomena Rugiano, Responsabile Auser Cultura di Francavilla Marittima, che ha guidato con entusiasmo tutte le fasi dell’evento, accompagnando i partecipanti durante la gara e la premiazione.

La manifestazione si è aperta con i saluti istituzionali del presidente dell’Auser di Francavilla Marittima, Lorenzo Calcagno. A seguire, sono intervenuti il presidente dell’Auser di Campana, Tommaso Lavia, e il vicesindaco di Campana, Antonello Callieri, che hanno evidenziato il valore formativo della lettura per le nuove generazioni.
A rappresentare la casa editrice Macabor è stato il direttore Bonifacio Vincenzi, ideatore del progetto, che ha voluto omaggiare tutti i partecipanti con una copia del libro Il Paese dei Brutti e altre storie fantastiche, raccolta ufficiale del concorso.

A prendere parte alla gara sono stati i giovani lettori della classe V D:
Alessio Bonanno, Salvatore Costantino, Paolo D’Angelo, Rosario Filippelli, Rosaria Franceschini, Marco Grilletta, Karol Maio, Sara Mingrone, Miriam Santoro e Frances Sunday.

I partecipanti si sono cimentati nella lettura di testi tratti dalla raccolta, tra fiabe classiche e racconti inediti, affrontando la prova con entusiasmo e grande preparazione. A valutare le esibizioni, una giuria qualificata composta da:
Marilena Costantino (Presidente), Luigi Bonanno, Giuseppe Lerose, Maria Murano e Pina Rossano.
Il podio della giornata:
1° classificata: Sara Mingrone (qualificata alla finalissima del 5 luglio a Francavilla Marittima)
2° classificata: Rosaria Franceschini
3° classificata: Miriam Santoro



Dopo la competizione, l’evento si è trasformato in una vera festa. I presenti hanno potuto gustare le specialità del buffet preparato con cura e passione dalle signore dell’AUSER, offrendo a tutti un’ampia selezione di piatti tipici locali.
Particolarmente toccante è stata l’accoglienza riservata al gruppo di Francavilla Marittima e di Mirto, ospitato per il pranzo a casa della signora Rina e del signor Sabatino. Tutti i piatti sono stati preparati collettivamente, con un lavoro durato almeno due giorni, in un meraviglioso clima di solidarietà, collaborazione e condivisione.

La tappa di Campana si è così chiusa all’insegna dell’amore per i libri e del valore umano della comunità. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno potuto anche visitare il celebre Elefante di Pietra, simbolo identitario di Campana, una straordinaria formazione rocciosa dalle sembianze di un elefante inginocchiato, immersa nel suggestivo paesaggio del Parco Archeologico. Un’esperienza che ha arricchito ulteriormente la giornata, unendo cultura, bellezza naturale e scoperta del territorio. Il prossimo appuntamento è ora attesissimo: la finalissima, in programma il 5 luglio a Francavilla Marittima, luogo simbolo da cui tutto è cominciato.
Filomena Rugiano – Responsabile Auser Cultura circolo “V. Sassone” Francavilla Marittima