Il 22 febbraio 2025, presso la sede dell’Auser di Francavilla Marittima, si è svolta la prima tappa della terza edizione del Premio di Lettura “Mary Poppins”, un evento nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura e promuovere il valore della conoscenza e della condivisione attraverso i libri.

L’evento, presentato da Filomena Rugiano, responsabile Auser Cultura, è stato organizzato dalla Macabor Editore, diretta da Bonifacio Vincenzi, e dall’Auser “Vincenzo Sassone” di Francavilla Marittima, presieduta da Lorenzo Calcagno, con il supporto e la collaborazione di numerosi volontari.

La serata si è aperta con i saluti del Presidente, che ha ringraziato i giovani lettori e le loro famiglie per la partecipazione, sottolineando come, nel corso degli anni, il premio sia diventato un punto di riferimento per le comunità locali. Ha evidenziato l’importanza della partecipazione attiva di scuole, famiglie, associazioni Auser e tutti coloro che credono nella cultura come motore di crescita personale e collettiva. L’iniziativa non si limita a promuovere la lettura, ma mira a creare un legame profondo tra i giovani e il territorio, offrendo loro l’opportunità di esplorare, immaginare e riflettere attraverso la magia dei libri.

Successivamente, si è passati alla competizione vera e propria, che ha visto protagonisti Serena Bruno, Sofia Michela Caputo, Gaetano Carlomagno, Dennis D’Addino San Donato, Greta De Marco, Riccardo Fioravanti, Giuseppe La Regina, Virginia Lo Caso ed Elvira Valente. I ragazzi si sono sfidati con entusiasmo e impegno, dimostrando ancora una volta quanto la lettura possa essere un’esperienza formativa e coinvolgente. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scegliere e leggere racconti tratti dal libro “Il Paese dei Brutti e altre storie fantastiche”, edito da Macabor e illustrato da Mina Vincenzi, parte della collezione delle Edizioni Premio di Lettura Mary Poppins. Questa raccolta di favole e racconti, che include sia classici come Il Gigante Egoista di Oscar Wilde e Il Gatto con gli Stivali di Charles Perrault, sia narrazioni contemporanee, trasmette valori fondamentali come il rispetto, la solidarietà e l’inclusione.

Ad aggiudicarsi il terzo posto è stata Elvira Valente, mentre il secondo posto ex-aequo è andato a Greta De Marco e Gaetano Carlomagno. Il primo posto è stato conquistato da Virginia Lo Caso, che con la sua interpretazione ha saputo emozionare e convincere tutti.

La giuria, presieduta da Cinzia Leone, ha avuto il compito di valutare le esibizioni, assegnando un punteggio da 1 a 5, prendendo in considerazione la capacità di lettura, l’interpretazione e la comprensione dei testi proposti. I membri della giuria, oltre alla presidente, erano Virginia Altieri, Rossana Carlomagno, Giovanna Faraca e Alessandra Nicoletti, che con attenzione e professionalità hanno valutato i giovani lettori in gara.

All’evento ha preso parte anche il Presidente territoriale Auser, Franco Lofrano, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per stimolare nei ragazzi l’amore per la lettura e per la cultura.

Durante la manifestazione, è stato ricordato come il concorso si svilupperà attraverso diverse tappe nei paesi del cosentino, fino a culminare nella finale di giugno a Francavilla Marittima, dove il primo e il secondo classificato di ogni tappa si sfideranno per aggiudicarsi il premio finale.

Il Premio di Lettura “Mary Poppins” non è solo una competizione, ma un’occasione per ricordare quanto sia fondamentale, oggi più che mai, fermarsi a leggere, riflettere e immergersi nel meraviglioso mondo dei libri. Come è stato sottolineato nel corso della serata, le storie non finiscono mai, cambiano solo i lettori che le fanno vivere.

Filomena Rugiano