Francavilla Marittima – Sabato 5 luglio, presso la sede dell’Auser “Vincenzo Sassone” e Circolo culturale “Mario De Gaudio” di Francavilla Marittima, si è svolta la serata conclusiva della terza edizione del Premio di Lettura “Mary Poppins”, manifestazione promossa da Macabor Editore e dall’Auser “Vincenzo Sassone”, con il sostegno delle Auser locali.

Il concorso, ideato e diretto artisticamente da Bonifacio Vincenzi, ha visto come protagonista di questa terza edizione il libro Il Paese dei Brutti e altre storie fantastiche, edito da Macabor Editore. Il volume, che unisce fiabe classiche e racconti inediti, ha accompagnato i piccoli lettori in un viaggio tra immaginazione e riflessione, offrendo strumenti preziosi per comprendere il mondo e sé stessi.

Il Premio, rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni, quest’anno si è articolato in sei tappe che hanno toccato diverse comunità calabresi:
- Francavilla Marittima (22 febbraio),
- Laino Castello (22 marzo),
- Mirto Crosia (24 marzo),
- Villapiana (17 maggio),
- Canna (27 maggio),
- Campana (31 maggio).
Durante queste tappe, a moderare gli incontri e accompagnare i piccoli concorrenti sono state Filomena Rugiano, Responsabile Auser Cultura di Francavilla Marittima, e Cinzia Leone, Vice responsabile Auser Cultura di Francavilla Marittima, che hanno saputo unire competenza e passione.

La finalissima è stata condotta da Filomena Rugiano, che con sensibilità e calore ha presentato i dodici giovani lettori finalisti:
Sofia Acri, Alessandro Altomare, Gaetano Carlomagno, Loris Cersosimo, Rosaria Franceschini, Vincenzo Golia, Nicolas Libonati, Virginia Lo Caso, Sara Mingrone, Pasquale Pio Potente, Antonio Romano e Miriam Santoro.
A valutare le loro letture è stata un’autorevole giuria composta da:
Federica Legato (Presidente di Giuria, vicepresidente Auser regionale, giornalista e scrittrice), Cinzia Leone, Giovanna Drogo, Sisina Bravi, Cataldo Muraca, Alessandra Nicoletti e Milena Costantino.

La serata si è aperta con i saluti di Lorenzo Calcagno, presidente dell’Auser di Francavilla Marittima e padrone di casa, che ha sottolineato l’importanza del concorso per l’associazione e il ruolo fondamentale del contributo di tutti i volontari e delle volontarie nell’organizzazione di momenti così significativi per la comunità. Calcagno ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale, presente con il sindaco Gaetano Tursi, l’assessore alla cultura Michelangelo Apolito e il vicesindaco Pino Lucente, per il sostegno e la collaborazione costante. A seguire, si sono alternati gli interventi degli altri ospiti istituzionali e associativi che, pur considerando il numero dei contributi previsti, sono riusciti a essere sintetici ma incisivi, offrendo riflessioni e parole di apprezzamento per i giovani partecipanti e per l’iniziativa nel suo complesso. È intervenuto il sindaco di Francavilla Marittima, Gaetano Tursi, che ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione per un appuntamento capace di valorizzare la cultura e di rafforzare il senso di comunità, ringraziando i promotori e le famiglie per l’impegno condiviso. Sono poi seguiti gli interventi del sindaco di Canna, Paolo Stigliano, che ha evidenziato l’importanza di fare rete tra i comuni per promuovere la cultura e il coinvolgimento delle nuove generazioni; della vicesindaca di Laino Castello, Barbara Raimondo, che ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro dei volontari e per l’entusiasmo dimostrato dai bambini; del vicesindaco di Campana, Antonello Callieri, che ha sottolineato il valore educativo della lettura come strumento di crescita; di Don Giuseppe Ruffo, parroco della Parrocchia S. Giovanni Battista di Mirto Crosia, che ha rivolto un pensiero ai ragazzi e alle famiglie, invitandoli a coltivare sempre la curiosità e la bellezza delle storie; di Franco Lofrano, presidente territoriale dello SPI-CGIL, che ha ribadito il sostegno del sindacato dei pensionati alle iniziative culturali condivise con l’Auser; di Bruno Tassone, presidente regionale dell’Auser Calabria, che ha ricordato l’impegno dell’associazione nel promuovere la cultura come patrimonio comune; e infine di Federica Legato, presidente di giuria, che ha voluto ringraziare i bambini per la passione con cui si sono avvicinati ai libri.

Al termine della gara, la giuria ha proclamato i vincitori:
1° classificata – Sofia Acri, per la maturità e la profondità della lettura;
2° classificato – Vincenzo Golia, per la chiarezza e l’interpretazione coinvolgente;
3° classificata – Virginia Lo Caso, per la sensibilità e la precisione espressiva.



I premi sono stati consegnati da rappresentanti istituzionali e dai membri della giuria, a testimoniare il valore collettivo del progetto. Tutti i partecipanti hanno ricevuto diplomi di merito, pergamene curate dall’Auser territoriale e un dono a sorpresa da parte dell’Auser di Francavilla Marittima. I premiati del podio hanno inoltre ricevuto le targhe offerte dall’Auser regionale e le coppe messe a disposizione dallo SPI-CGIL territoriale, un segno concreto di riconoscimento per l’impegno, la passione e la dedizione dimostrati.

Prima della premiazione, sono stati rivolti sentiti ringraziamenti alle famiglie, alle insegnanti, alle catechiste e ai volontari che hanno accompagnato i bambini lungo questo percorso, ma soprattutto ai veri protagonisti: i giovani lettori, che con coraggio e entusiasmo hanno saputo regalare emozioni e momenti di bellezza.

La serata si è conclusa con un ricco buffet di prodotti locali e dolci portati anche dai partecipanti, simbolo della condivisione e della comunità che si riconoscono nella cultura e nell’amicizia. A suggellare l’evento, una grande torta decorata con il logo ufficiale della manifestazione, per chiudere in dolcezza e bellezza un’edizione che resterà nel cuore di tutti.
Filomena Rugiano – Responsabile Cultura Auser Francavilla Marittima