Da Auser Informa n.1 gen-feb 2025
Il 2024 si è concluso con un bilancio positivo delle attività culturali promosse dall’Auser Calabria, attraverso le iniziative dei suoi circoli presenti in maniera capillare in tutto il territorio regionale.
Ben 6, infatti, i Bollini conferiti da Auser Nazionale, sulla base della valutazione di un Comitato Tecnico Scientifico di esperti, lo scorso dicembre a Roma, durante la cerimonia di consegna delle Certificazioni della qualità formativa, che ha visto la partecipazione di una nutrita delegazione accompagnata dal Presidente regionale Bruno Tassone.

Nello specifico, il Bollino Blu è stato conferito all’UniAuser “V. Padula” di Paola APS ETS (CS) e all’Università Popolare della Libera Età “G. Donato” Rende (CS); il Bollino Verde ad Auser Volontariato Circolo di Paola ODV ETS (CS), Auser Volontariato Crotone Circolo Culturale Upelk, Circolo Culturale “Mario De Gaudio” Auser Circolo Ricreativo della Terza Età APS ETS “Vincenzo Sassone” Francavilla Marittima (CS) e ad Auser noi ci siamo Bovalino ODV ETS (RC).
Le realtà premiate sono ampiamente rappresentative del territorio regionale e della ricchezza dell’offerta culturale messa in campo dai circoli Auser in Calabria, attraverso progetti e iniziative di valore.
L’attività culturale rappresenta una delle espressioni più significative dell’Associazione, poiché coinvolge direttamente la comunità e promuove la crescita individuale e collettiva. In Calabria, i circoli Auser si impegnano da anni a organizzare eventi e percorsi che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura all’arte visiva, con l’obiettivo di arricchire la vita culturale locale e offrire occasioni di incontro e confronto tra persone di diversa provenienza e sensibilità.

Le iniziative proposte mirano a stimolare la creatività e la riflessione, attraverso laboratori, mostre, conferenze, concorsi e performance artistiche. Ogni attività viene pensata per favorire l’inclusività e il dialogo interculturale e intergenerazionale, offrendo spazio a tutte le espressioni artistiche, sia tradizionali che contemporanee.
Un altro aspetto importante dell’attività culturale dei circoli è l’educazione e la formazione. I corsi e le attività didattiche proposte sono destinati a persone di tutte le età, con l’intento di sviluppare nuove competenze, di ampliare le informazioni e le conoscenze, stimolare l’interesse per le discipline artistiche e contribuire alla crescita di una comunità consapevole delle proprie radici culturali e aperta al cambiamento.
Inoltre, l’associazione si pone come punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, creando occasioni di riscoperta e tutela delle tradizioni e della storia del territorio. Attraverso queste attività, si rafforza il legame tra la cultura locale e le sfide globali, favorendo una comunità più coesa e culturalmente vivace.

Oltre ai circoli che hanno ricevuto le Certificazioni, significativo è l’impegno di Auser Maida (CZ) con l’attività della sua biblioteca e gli incontri culturali; Auser Taurianova (RC) che promuove la lettura attraverso caffè letterari e incontri con personalità del mondo culturale e artistico; Auser Melissa (KR) che organizza la Festa del grano celebrando la propria tradizione contadina, e che ha messo in scena lo spettacolo teatrale “Per non dimenticare” sulla strage di Melissa del ‘49, scritto e interpretato dagli stessi soci del circolo, nonché altre iniziative per la promozione del patrimonio culturale, storico e paesaggistico della città; Auser Oppido Mamertina (RC) con il suo Borgo sotto le stelle, un festival che valorizza i luoghi attraverso la storia, la musica, il teatro e l’enogastronomia; Auser Albi (CZ) con il grande evento dedicato alla musica, Rock Auser,giunto alla quindicesima edizione.
Con le loro innumerevoli attività, i circoli Auser non si limitano a offrire eventi, ma danno vita a un impegno costante nel promuovere la cultura come strumento di crescita, coesione sociale e sviluppo delle comunità.
(Leggi la Rivista qui: https://www.auser.it/auser-informa/auser-informa-n-1-gennaio-febbraio-2025/)
Federica Legato