L’Auser Corigliano, in sintonia e in collaborazione con lo Spi Cgil, ha progettato l’orto sociale Margherita con la finalità di superare la visione dell’età anziana come una fase passiva della vita, con lo scopo di valorizzarne tutte le capacità intellettive e operative. L’iniziativa messa in campo da Auser è partita dalla constatazione di situazioni di solitudine e di passività tra la popolazione anziana. Un primo orto sociale è nato nel 2016 su un terreno di 3300 mq concesso, in comodato d’uso gratuito, ad Auser Corigliano dal Consorzio di Bonifica Alto Ionio Cosentino.
Degli 80 lotti ricavati, 70 sono stati riservati ai soci Auser e 10 sono stati assegnati a scuole e associazioni e sono gestiti dai nostri volontari che fungono da tutor. Un secondo orto è nato nel 2017 su un terreno di 3000 mq, posto alle spalle dell’edificio scolastico di Villaggio Frassa, gestito da I.C. don Bosco, su concessione gratuita dell’Istituto e del Comune. Oggi i 130 soci ortisti costituiscono una comunità con momenti di socializzazione e di confronto. La coltivazione dell’orto, ciascuno di circa 35 mq, promuove l’invecchiamento attivo con riferimento ad attività fisiche e mentali, salvaguarda l’ambiente attraverso l’utilizzo di fertilizzanti naturali, promuove la produzione di cibo biologico per vivere una vita sana, seguendo le indicazioni della dieta mediterranea. La manutenzione e la pulizia delle parti comuni aiutano lo stare insieme e abitua alla cooperazione e all’empatia. Lo scambio dei prodotti dell’orto e le idee da realizzare, in forma comunitaria, contrastano ogni forma di solitudine che porta alla depressione e all’indebolimento delle difese immunitarie. Ogni anno, si organizza la festa dell’orto, che vede l’aggregazione dei soci ortisti e delle loro famiglie, delle scuole e delle rappresentanze istituzionali, in un clima di sana convivialità.
Nel mese di maggio 2022 Auser Corigliano ha sottoscritto con il Comune di Corigliano Rossano un patto di collaborazione per progettare e gestire, per sette anni, su un terreno comunale di 3300 mq, sito in via De Gasperi di Corigliano Scalo, la realizzazione di un “bosco urbano”, con obiettivi analoghi a quelli dell’orto sociale. Anche questa idea di progetto è nata dalla collaborazione con Spi Cgil. Il progetto, redatto gratuitamente dall’arch. Matteo Rossella, prevede un bosco urbano, un campo di bocce, delle panchine, due gazebi e una pista di running, nonché attrezzature sportive per anziani e giochi per allenare la memoria. Un risultato raggiunto è la costituzione di un comitato di quartiere di 70 persone che ha già ripulito la zona, preparandola per la realizzazione del progetto. Su questo progetto Auser Corigliano ha chiesto e ottenuto la collaborazione dell’Istituto di Agraria per la scelta e la cura degli alberi e del Liceo Artistico per la progettazione delle attrezzature e della cartellonistica.
Guarda i video: