Nel pomeriggio di domenica 20 luglio, il rione Fontana Vecchia, di Francavilla Marittima, completamente chiuso al traffico veicolare per volontà dell’Amministrazione comunale che ha inteso mettere a disposizione dell’Auser la Piazza principale, su cui si affacciano i locali della sede, si è svolta la manifestazione di festeggiamento del ventennale del Circolo “Vincenzo Sassone”.
La piazza, pavesata con bandierine tricolore e grandi teli con i motti comunicativi dell’Auser, ha accolto alcune centinaia di persone tra soci e cittadini e dirigenti di altri circoli Auser.
La cittadinanza di Francavilla Marittima, con la sua numerosa presenza, ha voluto ringraziare l’Auser per l’importante lavoro che svolge a servizio della comunità: vent’anni di solidarietà, di amore, di passione, di spettacoli e di cultura. Un traguardo che rende orgogliosi le numerose persone che in tutti questi anni hanno potuto toccare con mano l’umanità e l’affetto spontaneo che i volontari hanno trasmesso in ogni minuto della loro attività, maggiormente di compagnia a chi è più solo, anche con una semplice telefonata.
Orgoglio anche dei volontari che hanno rappresentato e rappresentano un antidoto alle chiusure e agli egoismi, atteggiamenti che potrebbero manifestarsi nei momenti di difficoltà personale o collettiva.
La serata dei festeggiamenti si è svolta alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Sociali, oltre a tutti i Sindaci che si sono alternati in quest’ultimo ventennio, i quali, intervenendo, hanno ricordato la stretta collaborazione tra Auser e le loro Amministrazioni, rapporti attivi e costruttivi da cui sono nati progetti importanti e di sicuro di grande interesse per Francavilla Marittima.
Il 20° anniversario di fondazione dell’Auser Francavillese, una delle associazioni più attive e dinamiche fra quelle che operano sul territorio, peraltro ben radicata nel tessuto socio-economico, riuscendo a divulgare la cultura dell’impegno sociale, disinteressato e assolutamente gratuito, valorizzare le persone anziane, divenendo portavoce delle esigenze e dei bisogni altrui e riferimento per la società civile.
Il presidente del Circolo Auser, Lorenzo Calcagno, nella sua lunga e articolata relazione, ha ringraziato tutti i collaboratori, il Sindaco, il Parroco, il presidente di Auser Territoriale, Franco Lofrano, il segretario Generale Spi Cgil del Comprensorio di Castrovillari, Franco Spingola; ha espresso viva soddisfazione per aver sempre presenti nelle iniziative e a sostegno delle stesse, Bruno Tassone, presidente Auser regionale Calabria e il direttore Cataldo Muraca.
Lorenzo Calcagno ha sottolineato che le attività ricreative, di turismo sociale e per il tempo libero promosse dall’Auser di Francavilla Marittima sono uno degli elementi di prevenzione della fragilità e dell’isolamento sociale degli anziani, poiché stare insieme, fare una gita, un viaggio, una visita guidata, partecipare a un gruppo teatrale sono un toccasana contro la solitudine.
Non ha evitato di sottolineare che “nello spirito dello statuto, che regola la nostra associazione, intendiamo collaborare attivamente con tutte le istituzioni e quindi anche e soprattutto con l’Amministrazione Comunale, e quindi col Sindaco con l’Assessore ai Servizi Sociali, l’Assessore alla Cultura e Turismo a condizione di essere trattati come persone e non come numeri; perché non perderemo Autonomia e Identità, caratteristiche che contraddistinguono la nostra Associazione e senza le quali non potremmo svolgere la funzione che svolgiamo e non avrebbe senso di esserci”.
A questo punto, con gli occhi lucidi, ha proseguito dicendo: “Un caro saluto, uno speciale ringraziamento, un pensiero grande, lo rivolgo a mia moglie assente per malattia, per tutte quelle volte che non mi ha fatto pesare i tanti no ricevuti perché il sottoscritto impegnato con il circolo. Grazie Concetta!”
Aperto il dibattito sono interventi il Sindaco, Gaetano Tursi, l’Assessore alle Politiche Sociali, tutti i precedenti Sindaci, il Responsabile del circolo Culturale, Enzo Cordasco, i Dirigenti del Circolo, Teresa Piscitello, Angela Lo Passo, Filomena Rugiano, oltre al Segretario Comprensoriale Spi Cgil, Franco Spingola, il quale, dopo aver espresso i complimenti al Circolo e al Presidente per le attività che riescono a mettere in campo, ha giustificato Franco Lofrano, Presidente Territoriale di Auser Pollino Sibaritide Tirreno, assente per Covid, con soddisfazione ha sottolineato che l’intuizione avuta dal segretario Cgil, Bruno Trentin, nel 1989 di far nascere l’Auser fu epocale e di elevato valore socio politico, perché mise in campo una grande azione sociale in risposta ai bisogni dei cittadini più anziani. A sugello del suo pensiero ha consegnato al presidente Calcagno, una targa a nome di Auser Territoriale, Cgil e Spi del comprensorio P.S.T.
A tarda sera, a chiusura del dibattito dei festeggiamenti, coordinato da Carmine Bruno, dirigente del Circolo, è intervenuto Bruno Tassone, presidente Auser regionale Calabria.
Questi ha ringraziato i dirigenti e i volontari del Circolo, per ciò che fanno per la cittadinanza e per quanti hanno bisogno d’aiuto, perché col loro operato mantengono alto il prestigio dell’Auser e fanno onore a chi ha avuto l’intuizione a costituirla.
Ha sostenuto inoltre che “l’impegno dell’Auser è quello di dare centralità alla persona per tutto l’arco della vita, tenendo conto dei bisogni in ogni fase dell’esistenza.
La nostra associazione punta a un obiettivo ambizioso, essere presenti in ogni Comune, e lo possiamo raggiungere facendo rete con il sindacato dei pensionati e la Cgil.
L’Auser è un mosaico di persone di tutte le età, una grande associazione impegnata a disegnare un paese più coeso e solidale, in contrapposizione a chi ha sempre valutato la società in termini economici, e per farlo dobbiamo affermare una nuova cultura del Welfare che contrasti l’insorgere di altre diseguaglianze, che abbia come finalità il benessere complessivo della persona, dalla salute agli aspetti emotivi, culturali e sociali, un welfare pubblico, territoriale e di comunità, con carattere universalistico, come delineato nel nostro progetto sociale”.
A conclusione, il Presidente Regionale ha consegnato una targa ricordo del ventennale, oltre ad alcune sue pubblicazioni, con l’auspicio che siano l’embrione per una futura biblioteca del circolo Auser “Vincenzo Sassone”, quale mezzo di promozione della Cultura e della Formazione Permanente.