Prima iniziativa del progetto “Non + soli” programmato da Auser Volontariato Melissa
Sabato 6 novembre, si è tenuto il convegno organizzato dall’Auser volontariato Melissa, in collaborazione col comune di Melissa, dal titolo “Un modello alimentare come stile di vita… La dieta mediterranea piramide della salute e modello di base per la prevenzione e la cura di diverse patologie”.
L’iniziativa rientra in un più ampio progetto dal titolo “Non + soli”, rivolto principalmente alla fascia di età dei più anziani e dei più fragili.
Relatrice la dottoressa Adriana Calendini, biologa nutrizionista, che ha spiegato con grande chiarezza quali sono gli alimenti essenziali, che vanno assunti con la dieta per dare il giusto apporto di nutrienti durante la giornata. La nutrizionista si è soffermata sugli alimenti che non vanno consumati o vanno assunti con moderazione nelle diverse patologie che riguardano l’apparato cardiocircolatorio, l’apparato gastrointestinale e il diabete.
I numerosi partecipanti, al termine della lezione, hanno potuto esprimere i loro dubbi al fine di applicare le opportune correzioni alla loro dieta, nella scelta e soprattutto nella quantità dei diversi alimenti da consumare giornalmente e anche settimanalmente.